Coordinatore del Collegio Didattico Prof.
ANTONIO CASTORINA
Management delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM87)
INIZIO LEZIONI A.A. 2016-2017
Si comunica che da questo anno accademico le lezioni si terranno nel polo didattico di via Principe Amedeo 184.
Le LEZIONI avranno inizio il giorno 11 ottobre (ad eccezione delle lezioni del I anno del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria che inizieranno lunedì 17 ottobre 2016).
La laurea magistrale LM 87 in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali (MaPSS) è un percorso formativo destinato ai neolaureati in servizio sociale e agli assistenti sociali già inseriti nel mercato del lavoro e finalizzato a far acquisire conoscenze e competenze idonee per svolgere in modo altamente qualificato compiti di direzione e coordinamento nel settore dei servizi alla persona.
Le conoscenze e le competenze che sono acquisite nella laurea magistrale MaPSS sono particolarmente utili in contesti nei quali: a. si realizza la programmazione/ valutazione di politiche sociali e la progettazione/gestione di servizi sociali; b. si promuove la partecipazione attiva ai processi di governance e lo sviluppo di percorsi decisionali inclusivi; c. vengono studiati fenomeni di disagio sociale e messi a punto strategie per il loro contrasto.
Il percorso formativo del MaPSS propone al primo anno insegnamenti finalizzati a consolidare la preparazione già acquisita nella laurea triennale in ambito giuridico, economico, pedagogico e sociologico.
Gli insegnamenti del secondo anno, invece, vogliono formare in modo mirato professionisti altamente qualificati consentendo allo studente magistrale di scegliere, sulla base di interessi o esigenze personali, tra itinerari alternativi. Con scelte appropriate, infatti, egli può specializzare la propria formazione:
• sul terreno della sussidiarietà e della partecipazione, per poter poi svolgere compiti di promozione della cittadinanza e dei diritti sociali anche nei processi di costruzione dei sistemi locali di welfare;
• sui temi della organizzazione e della gestione delle politiche e dei servizi, per poter svolgere funzioni manageriali e dirigenziali in strutture che programmano, valutano o producono servizi alla persona;
• nel campo della ricerca su problemi di politica o servizio sociale, per poter poi svolgere attività di supporto strategico e consulenza in ambito pubblico e privato.
Gli studenti del MaPSS sono tenuti a svolgere uno stage sul campo. Tale attività è introdotta e accompagnata da un seminario preparatorio a frequenza obbligatoria (3 CFU) finalizzato alla predisposizione, al monitoraggio e alla verifica finale del progetto di ricerca/lavoro svolto nel corso dello stage. Tale esperienza formativa (che consente l'acquisizione di 10 CFU) può essere effettuata in strutture di programmazione, di coordinamento, di organizzazione o di ricerca operanti nel settore dei servizi alla persona. Lo stage si conclude con una prova finale nella quale sono presentati e discussi i risultati del progetto di lavoro/ricerca.
Sbocchi professionali
I laureati del MaPSS possono esercitare con elevata autonomia e responsabilità funzioni di progettazione, coordinamento, organizzazione, gestione e valutazione di interventi rivolti a persone o gruppi nell’ambito delle politiche e dei servizi sociali.
La laurea magistrale LM 87 è l’unico titolo di studio che consente di sostenere l’esame di stato per l’inscrizione alla sezione A dell’albo degli assistenti sociali.
Bacheca Segreteria Didattica
Pubblicato il:
22/11/2019
Autore: Segreteria didattica EPCM
Pubblicato il:
18/11/2019
Autore: Segreteria didattica EPCM
Pubblicato il:
12/11/2019
Autore: Segreteria didattica EPCM
Vedi tutti i messaggi >>